Le Mura Puniche di Olbia: Un Viaggio nella Storia della Città

Olbia, città dal fascino senza tempo, custodisce tra le sue vie tracce di un passato glorioso. Tra i suoi tesori archeologici, le mura puniche rappresentano una testimonianza unica dell'antica storia della città e del suo ruolo strategico nel Mediterraneo.

Un'eredità cartaginese

Le mura puniche di Olbia risalgono al IV-III secolo a.C., periodo in cui la città era sotto il dominio cartaginese. Costruite con grandi blocchi di granito, avevano la funzione di difendere l'abitato dagli attacchi nemici, soprattutto dalle incursioni dei Romani, che ambivano al controllo della Sardegna.

Dove si trovano oggi

Oggi, alcuni tratti delle mura sono ancora visibili nel centro storico di Olbia, in particolare in Via Torino, a pochi passi dalla centralissima Corso Umberto. Passeggiando per la città, è possibile ammirare questi resti che raccontano la storia di un'Olbia fortificata e strategicamente importante.

Un tuffo nel passato

Visitare le mura puniche è un'occasione imperdibile per gli appassionati di storia e per chi desidera scoprire un lato meno conosciuto della città. Immaginare la vita degli antichi abitanti di Olbia, le battaglie e le strategie difensive adottate, permette di fare un vero e proprio tuffo nel passato.

Scopri Olbia da Margherita Guest House

Se desideri esplorare il centro storico e i suoi tesori archeologici, Margherita Guest House è il punto di partenza ideale. La nostra struttura si trova a pochi passi dai principali siti storici, permettendoti di vivere un'esperienza autentica tra cultura, storia e comfort.

Prenota il tuo soggiorno e lasciati affascinare dalle meraviglie di Olbia

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.