Il Centro Storico di Olbia: tra passato, rinascita e futuro

Olbia non è solo mare cristallino e natura incontaminata: il suo centro storico racchiude secoli di storia, trasformazioni radicali e uno spirito resiliente che la proietta verso un futuro tutto da scoprire.

Le radici antiche: Olbia nella storia

Il nome "Olbia", che in greco significa "felice" o "prospera", racconta già molto. La città ha origini molto più antiche di quanto si pensi: i primi insediamenti risalgono all’epoca nuragica, tra il 1600 e il 900 a.C. Numerosi reperti nuragici, tra cui tombe dei giganti, pozzi sacri e resti di villaggi, sono stati rinvenuti nelle campagne attorno alla città e perfino in zona urbana, a testimonianza dell’importanza della zona già in epoca preistorica.

Tra i più noti citiamo il Nuraghe Riu Mulinu, su un’altura che domina il golfo, e il pozzo sacro di Sa Testa, a breve distanza dal centro, ancora oggi visitabile.

Successivamente, Olbia divenne un importante centro portuale per i Fenici, Cartaginesi e poi i Romani. I resti archeologici presenti nel centro e nei dintorni – come il foro romano, l’acquedotto e le necropoli – testimoniano un passato ricco e vivace.

Durante il Medioevo, Olbia divenne parte del Giudicato di Gallura e fu sede vescovile. La splendida Basilica di San Simplicio, costruita tra l’XI e il XII secolo, è ancora oggi il cuore religioso della città e uno degli esempi più belli di architettura romanica in Sardegna.

Le grandi bonifiche e la rinascita urbana

Nel Novecento, Olbia fu protagonista di una profonda trasformazione. Fino agli anni ‘30, gran parte della zona oggi urbanizzata era paludosa e soggetta a malaria. Furono gli interventi del regime fascista – con opere di bonifica e urbanizzazione – a cambiare il volto della città, rendendola più salubre e vivibile.

Il centro storico, un tempo semplice snodo tra porto e campagne, cominciò a prendere forma con strade regolari, edifici pubblici e piazze. Via Acquedotto, Corso Umberto e le vie limitrofe divennero i nuovi punti di riferimento cittadini, animati da negozi, mercati e vita sociale.

Il presente e il futuro: un centro da riscoprire

Oggi il centro di Olbia è in piena rinascita. Dopo decenni di crescita urbana disordinata, la città sta riscoprendo il valore del suo cuore storico. Gli interventi di riqualificazione, la pedonalizzazione di alcune aree e la valorizzazione dei beni culturali puntano a creare un centro moderno ma ricco di identità.

E il futuro? Olbia guarda avanti con progetti ambiziosi: nuovi spazi verdi, mobilità sostenibile, recupero di edifici storici e una maggiore apertura al turismo culturale. Il centro diventa così non solo punto di partenza per esplorare la Gallura, ma anche luogo da vivere con lentezza, tra un caffè in piazza, una visita ai siti archeologici nei dintorni e una passeggiata tra le vie illuminate dalla brezza marina.

Un invito a scoprire la vera Olbia

Se soggiorni alla Margherita Guest House, sei nel cuore di questa storia: a due passi dal Corso, vicino alla movida, ai ristoranti, ai luoghi storici e ai racconti di una città che cambia, ma non dimentica le sue radici.

Scopri Olbia a piedi, tra resti antichi e angoli moderni, con il ritmo lento di chi vuole assaporare ogni dettaglio.

Olbia non è solo una meta: è un viaggio nel tempo, tra nuraghi, basiliche e nuove energie che la rendono ogni giorno più viva.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.