Alla scoperta dei nuraghi di Olbia: le radici antichissime della Sardegna

Se avete scelto di soggiornare alla Margherita Guest House nel cuore di Olbia, preparatevi a un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle antiche meraviglie della Sardegna. Gli insediamenti nuragici, con le loro imponenti torri di pietra, sono tra i simboli più affascinanti della cultura isolana: testimoni di una civiltà millenaria che ha lasciato un segno indelebile sul territorio.

I nuraghi: misteriose fortezze di pietra

I nuraghi sono costruzioni uniche al mondo, erette con grandi blocchi di pietra sovrapposti senza l’uso di malta. Le prime strutture risalgono addirittura al 2400 a.C., durante l’età del rame, anche se la loro massima diffusione avvenne tra il 1800 e il 1100 a.C.. Nessuno sa con certezza quale fosse la loro funzione: alcuni studiosi pensano che fossero fortezze difensive, altri ritengono fossero luoghi di culto o abitazioni per i capi tribù. Quel che è certo è che i nuraghi raccontano di una civiltà sofisticata, capace di grandi opere ingegneristiche.

I siti nuragici vicino a Olbia da non perdere

  • Nuraghe Riu Mulinu (Cabu Abbas)
    Situato su una collina che domina il Golfo di Olbia, questo nuraghe è avvolto dal fascino della leggenda. Circondato da possenti mura megalitiche, era probabilmente un punto strategico per controllare la costa. Raggiungerlo è semplice: una breve passeggiata tra i profumi della macchia mediterranea vi condurrà a un panorama mozzafiato.

  • Pozzo Sacro di Sa Testa
    Un esempio perfetto dell'architettura sacra nuragica. Questo pozzo, costruito con una precisione sorprendente, era dedicato al culto dell’acqua, elemento vitale per la popolazione dell'epoca. La struttura è perfettamente conservata, e camminarci intorno è come toccare con mano la spiritualità di un popolo che viveva in stretta armonia con la natura.

  • Tombe dei Giganti di Su Monte 'e S'Abe
    Queste imponenti tombe collettive, chiamate "dei Giganti" per la grandezza delle pietre usate, erano probabilmente luoghi di culto legati alla venerazione degli antenati. La loro particolare forma a protome taurina richiama il legame sacro con il bue, simbolo di forza e fertilità.

Un patrimonio millenario tutto da esplorare

Olbia non è solo mare cristallino e vita notturna: è anche un luogo ricco di storia, dove il passato si intreccia con il presente. Alla Margherita Guest House saremo lieti di aiutarvi a organizzare le vostre visite ai siti archeologici, consigliandovi percorsi e curiosità per vivere un’esperienza indimenticabile.

Prenotate il vostro soggiorno e lasciatevi conquistare dalla magia dei nuraghi: la Sardegna più autentica vi aspetta!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.